Ultima modifica: 15 Dicembre 2015

Presentazione scuola secondaria primo grado “L. Da Vinci”

Presentazione scuola secondaria primo grado “Leonardo Da Vinci”

L’edificio in posizione centrale è quello della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, sede della Dirigenza: è vicinissimo al Centro storico e alla annessa isola pedonale. In pochi minuti, procedendo concentricamente, è possibile raggiungere la succursale postale, l’ente ospedaliero, la sede degli uffici comunali e poco più distante la stazione ferroviaria centrale; in posizione frontale si trovano l’oratorio della parrocchia ed uno dei cinema cittadini.
La costruzione, risalendo all’inizio del secolo, è la più vecchia tra le tre scuole secondarie di primo grado pubbliche della città. È disposta su tre piani; tutti ospitano classi; gli uffici sono situati al primo piano, sono annesse due palestre ed un locale mensa. Sono disponibili spazi destinati ai laboratori.

Informazioni

La scuola secondaria “Leonardo da Vinci” è sorta nel 1924, quando alla scuola elementare venne aggregato un corso di durata annuale, denominato ”sesta elementare”, funzionando in tale veste fino al 1930.
In quell’anno assunse la denominazione di Corso Annuale Secondario di Avviamento al lavoro.
Nel 1935 il corso diventò biennale e prese la denominazione di Avviamento Professionale  tipo industriale e nel 1939 assunse la fisionomia definitiva di Scuola Statale di Avviamento  Professionale a tipo industriale.
Nell’anno scolastico 1964/65 è divenuta Scuola media unificata.
Nell’anno scolastico 2000-2001 la scuola media “Leonardo da Vinci” si è unita alle scuole elementari “G.Pizzigoni” e “D. Chiesa” e si è trasformata in Istituto Comprensivo statale “Leonardo da Vinci”.
La scuola porta il nome di Leonardo da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Castello di Clos-Lucé, 2 maggio 1519), grande artista e scienziato italiano. Uomo d’ingegno e talento del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, matematico, anatomista, musicista e inventore, ed è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità.

Il curricolo

La scuola secondaria di primo grado rappresenta la fase in cui vengono favorite una più ampia padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere integrato. Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano la condizione per la realizzazione piena della personalità dell’alunno, per la partecipazione attiva alla vita sociale e per imparare ad apprendere l’evoluzione delle conoscenze nei vari contesti.

Le discipline del curricolo obbligatorio vengono raggruppate nelle tre aree delle Indicazioni:

  • AREA LINGUISTICA-ARTISTICO-ESPRESSIVA: italiano, lingue comunitarie, musica, arte e immagine, scienze motorie
  • AREA STORICO-GEOGRAFICA: storia, geografia
  • AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: matematica, scienze naturali e sperimentali, tecnologia.

A queste aree va aggiunto l’Insegnamento della Religione Cattolica per un’ora a settimana o l’attività alternativa per chi sceglie di non avvalersi dell’IRC.

Attività-Lezioni

Le ore curricolari obbligatorie sono 30 e sono così suddivise

  DISCIPLINE       ORE
Italiano, Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione 9
Attività di approfondimento in materie letterarie 1
Matematica e Scienze 6
Tecnologia 2
Inglese 3
Francese 2
Arte e Immagine 2
Scienze Motorie e Sportive 2
Musica 2
Religione cattolica/Attività Alternativa 1

Orario

Orario settimanale della scuola “Leonardo da Vinci” a. s. 2015 – 2016

Il modulo orario per tutte le classi si articola su cinque giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.40 (per le classi a tempo prolungato sono previsti 2 rientri pomeridiani dalle 14.30 alle 16.30 il lunedì e il giovedì ).

Il percorso formativo per la classe prima è così articolato:

  1. Tempo ordinario: 30 ore curricolari settimanali
  2.  Tempo prolungato: 36 ore settimanali con approfondimento in ambito letterario  o scientifico.
  3. Corso ad indirizzo musicale frequenza pomeridiana per 2 ore e un quarto a settimana.

Per gli alunni delle classi prime e seconde sono, inoltre, previste nelle ore pomeridiane, attività opzionali di Laboratorio. Le proposte laboratoriali hanno queste finalità:

  • avvicinare gli alunni al “fare”;
  • sviluppare le abilità degli alunni mettendoli a contatto con materiali e strumenti e stimolando le potenzialità creative;
  • infondere negli alunni fiducia in se stessi e stimolare l’attività collaborativa.

Nell’a. s. 2015-2016 sono stati attivati i seguenti laboratori:

  • Laboratorio di Pittura
  • Laboratorio scientifico
  • Laboratorio teatrale

Il percorso formativo per le classi seconde e terze è così articolato:

  1. Tempo ordinario:                 30 ore curricolari  settimanali
  2. Tempo prolungato:              36 ore curricolari con 2 mense

Alle lezioni curricolari si aggiungono le seguenti attività:

  • Latino
  • Attività di recupero e consolidamento degli apprendimenti in Matematica, Italiano e inglese

oltre ai progetti di ampliamento dell’Offerta Formativa definiti nel POF.

Ambienti

Nella nostra scuola si trovano:
16 aule ordinarie, 2 aule di informatica, 2 aule di scienze, 1 aula di musica, 2 aule video, 2 aule per il sostegno, 2 palestre, 1 aula docenti, 1 sala mensa, 2 aule ricevimento parenti.

 




I cookie ci aiutano a migliorare il sito. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. No, maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi